• Percorsi tematici

    É un progetto che sviluppa cinque percorsi tematici concatenati tra loro e legati a Canne al Vento e altre opere deleddiane

    Esplora la mappaScopri le tematiche
  • Collezioni uniche

    Il progetto rappresenta un esempio concreto di come le tecnologie moderne possano essere utilizzate per creare esperienze immersie e multimediali.

    Scopri gli entiEsplora chi siamo
  • Aggiornamenti continui

    Il progetto sarà aggiornato continuamente con materiale multimediale proveniente da enti pubblici e privati, associazioni del territorio, scuole, semplici cittadini e da chiunque sia interessato ad approfondire e comunicare la storia del parco deleddiano.

    Entra in contatto

Le funzionalità di ROMA150

La mappa interattiva di ROMA150 ti permette di immergerti nelle trasformazioni urbane della città, esplorando luoghi iconici e scoprendo le storie di chi ha vissuto e lavorato a Roma nei suoi primi 150 anni da Capitale d’Italia. Guarda il video per scoprire come utilizzare la mappa: un viaggio visivo attraverso i cambiamenti storici, resi accessibili attraverso materiale storiografico e multimediale accuratamente raccolto.

Layers

Esploriamo Roma attraverso i layers che illustrano le trasformazioni urbane

In questi poco più di 150 anni vissuti da Capitale d’Italia Roma è cresciuta dieci volte nell’estensione fisica e quindici volte nella dimensione demografica. Questa impetuosa e disequilibrata crescita, “coloniale” - come la definì Pasolini -, non poteva generare un tessuto urbano omogeneo dal punto di vista territoriale, sociale ed economico. Le trasformazioni urbane sono documentate attraverso le foto aeree e i documenti cartografici ortorettificati e inseriti nel portale. L’evoluzione della forma urbana si può seguire nella mappa interattiva attraverso i FOTOPIANI e i PIANI REGOLATORI.

Clicca su "Espandi" per aprire la linea del tempo e scoprire tutti i layers
  • 1866

    Una piccola città in procinto di diventare Capitale d’Italia

    Pianta della Direzione Generale del Censo

  • 1883

    La giovane capitale borghese: i primi quartieri di espansione e le prime opere pubbliche

    Primo piano regolatore

  • 1909

    Una città laica e progressista

    Secondo piano regolatore

  • 1919

    Roma dall’aeroplano

    Prima foto aerea zenitale di Umberto Nistri

  • 1931

    Le grandi ambizioni del fascismo su Roma

    Terzo Piano regolatore

  • 1937

    La crescita di Roma tra le due guerre

    Fotopiano Aeronautica Militare

  • 1943

    Roma durante la Seconda Guerra mondiale

    Fotopiano Aeronautica Militare

  • 1957

    L’espansione urbana nel secondo dopoguerra

    Fotopiano Aeronautica Militare

  • 1962

    Gestire una città in forte crescita

    Quarto Piano regolatore

  • 1969

    Gli effetti dell’urbanizzazione sul territorio

    Fotomosaico Aeronautica Militare

  • 1998

    Completamenti e ricuciture

    Fotomosaico Compagnia Generale Riprese Aeree

  • 2005

    Roma nel nuovo millennio

    Fotomosaico Compagnia Generale Riprese Aeree

EspandiRiduci

L'evoluzione della forma urbana

Se vuoi approfondire ulteriormente l'argomento leggi la scheda integrale che racconta la storia delle trasformazioni fisiche di Roma Capitale e contestualizza il materiale cartografico e fotogrammentico consultabile nella mappa.

Leggi PDF

Tematiche

Esploriamo Roma in base alle tematiche che abbiamo pensato per te

ROMA150 ospita diverse raccolte di fotografie, documenti d’archivio, filmati, e altri elementi geolocalizzati, inseriti nella mappa interattiva attraverso segnaposti. Il materiale è consultabile grazie a chiavi di lettura di tipo geografico (quadrante, municipio, quartiere), tipologico (foto prospettica, fotografia, cartolina, cinegiornale, ecc.,) e tematico (città costruita, città vissuta, cultura e patrimonio, ambiente).

Consulta la mappa
  • Città costruita

    Città costruita

    Il centro, le periferie, la campagna, le industrie e le infrastrutture.

  • Città vissuta

    Città vissuta

    La vita sociale, la politica e il governo della città, le guerre e le lotte sociali.

  • Cultura e patrimonio

    Cultura e patrimonio

    Il patrimonio artistico, urbanistico e archeologico.
  • Ambiente

    Ambiente

    Il territorio agricolo, i grandi parchi, le vie d’acqua e la costa.

Percorsi

Un altro percorso preferenziale per esplorare la mappa del parco letterario "Grazia Deledda"

L' individuazione dei luoghi e dei percorsi, la raccolta del materiale fornito dagli enti locali coinvolti, la produzione delle schede informative...
In base al materiale raccolto ed alle foto 360 acquisite si é provveduto alla creazione del tour virtuale che insieme alla creazione delle schede da offrire sul territorio ha creato un mix virtuale reale, un connubio perfetto per la conoscenza dei luoghi e delle loro tradizioni.

Scopri il progetto ROMA150, gli enti promotori e partecipanti, le finalità e come entrare in contatto con noi

ROMA150 è progetto vincitore di un bando del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio.